Monte Coudrey - Albard - Via le dita dal naso
Belli gli ultimi 3 tiri. L'attacco è proprio l'ultima via.
L'ultimo tiro è una placca molto tecnica con appigli verticali che si risolve in tre metri, super protetti.
Belli gli ultimi 3 tiri. L'attacco è proprio l'ultima via.
L'ultimo tiro è una placca molto tecnica con appigli verticali che si risolve in tre metri, super protetti.
Alternato con Franco. due tiri bellissimi nella prima e seconda parte. Discesa in doppia 3x25 e poi sentiero. Prendere la prima traccia a sinistra dal sentiero.
Tiro di avvicinamento alla via Wim. Tettuccio non banale ;-)
Bella via completa di tutte gli stili: diedro, fessura, placca ... Gradi non regalati.
Dal ponte della ferrovia prendere il sentiero che va sulla sinistra della montagna.
Giunti ad un gruppetto di case, salire sul sentiero.
Si arriva poi ad un primo settore a placche. Salire una delle vie (noi abbiamo fatto "Il Pipstrello") fino alla cengia e portarsi a destra, cercando la scritta alla base.
Bella via di placca, gradi non regalati.
Discesa in doppia.
Impresa...
Fatta tutta legati, senza calate: ecco perchè abbiamo impiegato 11 ore da parcheggio a parcheggio ;)
Ci si è fermati in prossimità della discesa dalla Cresta Cermenati per evitare di scendere col buio, quindi vetta mancata :-(
Bel secondo tiro .
Stesso sentiero per l'accesso a Cunicolo Acuto: piegare a sinistra appena possibile e proseguire sempre a sinistra.
L'attacco è proprio di fronte ad un albero veramente gigantesco.
Spittatura lunga. 5 lunghezza non proteggibile (Franco e Aldo hanno messo un friend in un buco)
Impressionante il sentiero di salita e discesa, con scalini risalenti al 1600.
Epic fail.
Attacco con traverso dalla via Anna, e poi ritiro al primo tiro.
In origine la fossa sottostante il diedro era una vedretta nevosa. Una volta sciolta ha abbassato di una decina di metri la base della parete. Per questo si attacca nel punto più alto a sinistra della fossa, traversando a destra verso il diedro.
Attenzione a non usare tutti i chiodi che sono stati messi dalle cordate precedenti, per evitare problemi di scorrimento delle corde.
La prima via della val di Mello e la prima Trad.
A0 nel cunicolo ;)