Finale Ligure- Perti Nord - Via Nord End
Bella via, con i primi tiri semplificabili, aggirando le difficoltà. Il tiro chiave, il penultimo, ha invece un boulder obbligato, azzerabile con qualche difficoltà.
Bella via, con i primi tiri semplificabili, aggirando le difficoltà. Il tiro chiave, il penultimo, ha invece un boulder obbligato, azzerabile con qualche difficoltà.
La via è all'estrema destra della parete (faccia amonte), scritta con pennarello nero alla base, in prossimità di Evitando il Frio.
Le protezioni sono ascellari e le soste quasi tutte comode. Lo stile di arrampicata è sempre su buone prese, Nemmeno nella palcca finale occorre prendere prese piccole.
L1: tiro scalabile che passa per una nicchia con diedrino, dal quale si traversa leggermente a desra versio la sosta, 6a(+)
L2: Superare i tettini tecnici 6b(?)
L3: Proseguire su terreno più semplice 5c
La via attacca tra Ciao Sic e Quel che passa il convento (di cui è probabilmente una variante. Forse la parte alta none esiste ... Infatti, dopo il secondo tiro, ci siamo congiunti a Quel che passa il convento.
Primo tiro semplice, secondo con strapiombino con uscita delicata in placca. Poi placca con buchi e fessure. Terzo tiro tutto in aderenza.
Discesa in doppia.
Primo tiro semplice, secondo e terzo concatenabili in placca verso sinistra.
Discesa in doppia.
Primo tiro in placca, secondo con strapiombino e terzo su diedro appoggiato verso sinistra.
Discesa in doppia.
Finalmente qualcosa di più che una variante alle solite Chiappa ed Istruttori.
Salire i primi due tiri degli Istruttori, poi, alla sosta con la scritta in più, proseguire verso destra, puntando ad un albero.
La prima placca prima della cengia presenta le prime difficoltà. Giunti alla cengia con la pianta, si prosegue sulla placca di aderenza pura, oppure si frienda una fessura sulla destra e si rientra.
Successivo tiro umano, poi il 5 presenta la vera difficoltà della via.
Bella via, con protezioni adeguate da integrare in base al proprio livello. Utili friend medio piccoli.
Raggiungere l'attacco della Ferrata del Medale.
Attenzione perchè attualmente la ferrata è smantellata sulla prima rampa, che si segue fino a quando piega a destra. Prosegire a destra per circa trenta metri, fino a trovare i primi fittoni in prossimità di un diedro.
Nei pressi dell'attacco è visibile ancheuna traccia che arriva da destra, faccia a monte: probabilmente l'attacco si può raggiungere anche evitando la ferrata.
1 tiro, 25m, 6a
Bella via di tre tiri (dopo la ristrutturazione), con soste catenate e chiodata con fittoni e chiodi originali.
Primo tiro in diedro sostenuto ed abbastanza atletico.
Seconda lunghezza di respiro, anche se con roccia non perfetta.
Terza lunghezza della variante tecnica e con passaggi di piedi.
Utile, ma non indispensabile, qualche friend piccolo o medio.