Valle Osernone - Placche di Paleria - Trango
Bellissima via, molto integrabile. O da integrare ? Il passaggio di 6c è tecnico su svasi, agevolmente azzerabile.
Bellissima via, molto integrabile. O da integrare ? Il passaggio di 6c è tecnico su svasi, agevolmente azzerabile.
La mia prima salita di ghiaccio (seconda in realtà, se contiamo anche la Kufner al Palù che ho fatto a 16 anni ...)
Ottimo itinerario per iniziare: avvicinamento praticamente nullo se si usa la funivia, progressione semplice su ghiaccio non oltre i 45 gradi, prima esperienza di uso dei ramponi su roccia in un piccolo tratto con l'aiuto di catene per raggiungere la cima.
Se si opta per la discesa dal canalone della Madonnina, è più impegnativa del percorso a ritroso, perchè qui i tratti attrezzati sono più lughi e verticali.
Completata !
Attaccando alle 14.00 non si fanno più di 5 tiri .. e poi si azzera l'ultimo e si incastrano le corde in discesa. Dal terrazzino del 5 tiro, non scendere a sinistra , ma di fronte tra le due piante, altrimenti si incastrano le corde nelle lame e bisogna risalire ...
Da secondo: un VII grado d'altri tempi.
Complimenti e grazie a Laura per aver fatto il tiro a vista !!!
Bella via di tre tiri (dopo la ristrutturazione), con soste catenate e chiodata con fittoni e chiodi originali.
Primo tiro in diedro sostenuto ed abbastanza atletico.
Seconda lunghezza di respiro, anche se con roccia non perfetta.
Terza lunghezza della variante tecnica e con passaggi di piedi.
Utile, ma non indispensabile, qualche friend piccolo o medio.
Piacevole via, ottima per accedere al quarto Sperone. La prima sosta è su resinato e spuntone su comoda cengia.
La seconda su catena con ghiera a destra di quella di Foto di gruppo, o la stessa.
Bello poi il passaggio per entrate sullo spigolo.
Discesa con due comode doppie si foto di gruppo.
Bella via con lama spettacolare nel primo tiro.
Passaggio tecnico azzerato nell'ultimo (da 6b+ si passa a 5c A0) , in cui il problema è dove mettere i piedi una volta tirate le tacche! L'uscita è atletica, ma su maniglioni.
Discesa con due comode doppie da 60.
Bella vi di calcare molto lavorato.
Il 4° tiro si risolve nel passaggio iniziale, mentre il 5, da 50 metri è di una buona continuità. La chiodatura sul facile è giustamente lunga.
Nell'ultimo tiro , noi abbiamo seguito i chiodi e i fittoni facendo un traverso verso sinistra, ignorando lo spit con placchetta grande che prosegue in verticale, uscendo sulla sosta con catene. Il tiro è sembrato più corto e meno difficile.
Completata !
Attaccando alle 14.00 non si fanno più di 5 tiri .. e poi si azzera l'ultimo e si incastrano le corde in discesa. Dal terrazzino del 5 tiro, non scendere a sinistra , ma di fronte tra le due piante, altrimenti si incastrano le corde nelle lame e bisogna risalire ...